M°
Antonio Di Somma:Nato a Napoli
il 19 Febbraio 1975 , ha iniziato a studiare il trombone dall'età di 10
anni e si è diplomato nel 1998 presso il Conservatorio di Salerno sotto
la guida del maestro Gianluca Camilli (1°Trombone Orchestra Teatro San
Carlo). Le sue esperienze artistiche spaziano dalla musica classica al
jazz . Dal 1998 al 2001 ha collaborato con Enzo Avitabile e Mory Kante ,
dal 1999 a tutt 'oggi suona con la Tribunal Mist Jazz Band diretta da
Antono Solimene partecipando a molte rassegne musicali tra cui : Umbria
Jazz dal 2003 al 2008 , Spoleto ( Festival dei due mondi 2008 ) Nick La
Rocca Festival , Parigi ( Petit Journal ) , New York ( Teatro delle
nazioni unite ONU ), New Yersey ( The trumpet jazz club ) , Ischia Jazz
etc. registrando due dischi ( Napoli Standard e Note Autorizzate ). Ha
poi collaborato con le sequenti orchestre : Black Market Band , Solnero
Band , Groove Out , Art Anis Big Band , Oltreoceano , 'A 67 , 900' Big
Band , Big Sol Band , Swing Time Big Band , Movie Brass Quintet ,
Quintetto Brass Liburia , Quintetto Napoli Brass , Fine Brass Quintet ,
Simphonic Band , Bengio Festival Orchestra , BBOrkestra , Orchestra
Collegium Philarmonicum , I Solisti di Napoli , I Cantori di Posillipo ,
Salerno Jazz Orchestra diretta da Stefano Giuliano ( Concerto con Randy
Brecker 2009 ) , Orchestra Jazz del Conservatorio di Benevento dir.
Renato Gaudiello , Orchestra Jazz del Conservatorio di Napoli diretta da
Bruno Tommaso e Pietro Condorelli , Orchestra Napoletana Jazz diretta da
Mario Raja , Orchestra Jazz dell'Università di Salerno ( Le Mans Jazz
Festival Francia ) Dir: Stefano Giuliano , Orchestra Jazz
dell'Università di Napoli Dir: Mario Raja. Nell'ambito teatrale ha
collaborato con Vittorio Marsiglia ( Teatro Delle Muse a Roma e Teatro
Augusteo di Napoli ) e allo spettacolo Novecento Napoletano diretta dal
maestro Tonino Esposito con Marisa Laurito ( Teatro Augusteo di Napoli
). Attualmente collabora con l' Accademia Cimarosa , l'Orchestra
classica del Conservatorio di Napoli , la Nuova Orchestra Scarlatti e
con Pino Ciccarelli al Concerto Musicale Speranza registrando un disco
dal titolo "Processione d'ammore".